
SUPPORTO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA
Nei casi di difficoltà di fronte ad alcune situazioni o in presenza di emozioni difficili da gestire, si lavora, attraverso una serena condivisione, sulla comprensione delle emozioni alla base di questi difficoltà; vengono insegnate strategie utili per affrontare i disagi nel modo migliore possibile in modo da ristabilire il benessere.
​
Alcuni esempi di disagio possono essere:
-
Ansia scolare: migliorare la gestione dello stress scolastico e il rapporto con lo studio
-
Bassa autostima: rafforzare la sicurezza in sé stessi attraverso il supporto della famiglia e della scuola
-
Difficoltà comportamentali: aiutare il ragazzo a esprimere le proprie emozioni in modo più funzionale, con il sostegno delle figure adulte di riferimento
-
Abbassamento del tono dell'umore: creare un ambiente di ascolto e comprensione che favorisca il recupero del benessere
​
Un Percorso di Crescita che Coinvolge l’Intera Rete di Supporto
​​
Nel lavoro con bambini e adolescenti, la collaborazione con la famiglia, gli insegnanti e le persone significative diventa un elemento chiave per un cambiamento efficace e duraturo.
​
Attraverso un percorso di condivisione e comprensione, si aiuta il ragazzo a riconoscere le emozioni alla base delle sue difficoltà, fornendogli strumenti pratici per gestirle nel miglior modo possibile. Tuttavia, per favorire un vero benessere, è importante che chi lo circonda possa comprendere le sue esigenze e supportarlo adeguatamente.
​
Il valore del lavoro “in rete”
​
L’età evolutiva è un periodo di crescita e trasformazione in cui il contesto familiare, scolastico e sociale gioca un ruolo fondamentale. Per questo, oltre al percorso individuale, si promuove un lavoro di rete, che prevede:
​
-
Coinvolgimento della famiglia: incontri con i genitori per comprendere il disagio del ragazzo, fornire strumenti educativi e rafforzare il dialogo familiare
-
Collaborazione con gli insegnanti: supporto agli insegnanti per gestire eventuali difficoltà scolastiche e promuovere un ambiente favorevole alla crescita
-
Condivisione con altre figure di riferimento (se necessario): dialogo con educatori, allenatori o altre persone significative per il benessere del ragazzo
​
Questa modalità di intervento permette di creare un ambiente più armonico e accogliente, facilitando il cambiamento e il consolidamento delle strategie apprese.
​
​
Contattaci per maggiori informazioni!