
Spazio Adulti
«La complessità forse non è nella natura delle cose,
ma nelle rappresentazioni che ne costruiamo»
(La Moigne)
Interventi Psicologici

Le consulenze permetto di trovare un luogo privato dove esprimere in libertà il proprio disagio e affrontare difficoltà di transizione legate a cambiamenti o alla necessità di compiere scelte importanti.
Gli interventi di supporto dedicati a coloro che si trovano in difficoltà sono finalizzati a favorire percorsi di crescita, cambiamento e superamento del senso di inadeguatezza e di situazioni di stallo esistenziale.
Il centro si avvale di Professionisti ad orientamento
Cognitivo-comportamentale e Familiare-relazionale.
I percorsi terapeutici permettono di affrontare problematiche quali
-
ansia,
-
fobie,
-
depressione,
-
disturbi di personalità,
-
disturbi del comportamento alimentare,
-
disturbi del sonno
-
disturbi del funzionamento sessuale.
Inoltre si effettuano percorsi di terapia di coppia e familiare
con particolare attenzione alle relazioni
e al benessere dell’individuo e del nucleo a cui appartiene.

Terapia cognitivo comportamentale
Dott. Yuri Maddalena
Tel: 348 9957840
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è ad oggi considerata a livello internazionale uno degli approcci di intervento più affidabili ed efficaci per la comprensione ed il trattamento di molteplici disturbi psicologici.
Questo modello si basa sull’attenta valutazione della relazione esistente tra pensieri, emozioni e comportamenti mettendo in luce come, molto spesso, i problemi emotivi siano il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo perpetuando la sofferenza che la persona sperimenta.
Questa Psicoterapia si pone l’obiettivo di aiutare la persona ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento che mantengono i problemi, con il fine di sostituirli e integrarli con cognizioni più funzionali che conducano ad uno stato di benessere.
L’approccio Cognitivo-Comportamentale si caratterizza per essere:
Attivo e collaborativo;
Centrato sul presente
A breve termine
Mirato allo scopo
Pratico e concreto
Empatico
Scientificamente fondato

Terapia sistemico relazionale
Dott. Mariangela Ciliberti
Tel: 348 9831026
L'approccio sistemico relazionale considera l'individuo all'interno della sua rete di relazioni e si focalizza sull'ambiente in cui egli è vissuto e vive.
Tale approccio si basa sull'assunto che il sintomo rappresenta la spia di un disagio che sta vivendo l'intera famiglia, questa intesa come sistema, ossia un complesso insieme di relazioni in cui gli individui che ne fanno parte si influenzano reciprocamente.
Nella stanza di terapia, il singolo viene sempre considerato in relazione alla sua storia presente e passata ed ai contesti relazionali in cui ha interagito ed interagisce. Attraverso un processo di co - costruzione tra persona e terapeuta si cerca di individuare i blocchi nel processo evolutivo/di crescita che hanno generato i vissuti di sofferenza trovando modalità relazioni diverse. Il terapeuta rimane comunque sempre attento ai pensieri e alle emozioni legate alla storia individuale.
Sistemica perché ...
Il soggetto che sta male viene letto come il "portavoce" di un disagio che vive insieme al suo/ o ai suoi sistemi di appartenenza, in particolare quello familiare, ma anche lavorativo, di coppia o amicale.
Relazione perché ...
Pone l'attenzione principalmente nella cura dei legami disfunzionali, che portano il perpetuarsi del malessere.
A chi si rivolge ...
L'orientamento sistemico - relazionale si rivolge alle persone che stanno vivendo delle difficoltà relazionali (difficoltà di coppia, difficoltà nel rapporto genitori - figli, ecc...).
Può rivelarsi particolarmente utile nelle famiglie in cui i bambini o gli adolescenti stanno vivendo delle difficoltà che ne impediscono la crescita, di loro come figli, ma anche dei genitori.
Una terapia di questo tipo consente di fornire nuove letture, nuovi punti di vista, come dire, permette di indossare nuove lenti per osservare il mondo, trovando nuovi significati ai disagi personali e familiari. In questo modo eventi e situazioni difficili diventano più tollerabili da un punto di vista emotivo.